Presentazione – Scarica brochure – Richiedi informazioni ![]() |
FATELA (Fatturazione Elettronica) |
Gli obiettivi di FATELA sono:
- Realizzare un proprio circuito di fatturazione elettronica e permettere lo scambio di fatture con gli altri circuiti che nasceranno in Italia.
- Permettere l’acquisizione quasi automatica delle fatture del ciclo attivo dei propri utenti e garantire la loro trasformazione negli standard della fatturazione elettronica.
- Permettere l’acquisizione quasi automatica delle fatture del ciclo passivo dei propri utenti anche se provenienti dal sistema della fatturazione elettronica.
Permettere la classificazione quasi automatica dei contenuti delle fatture, attive e passive, per il loro inserimento in contabilità generale.
Permettere la classificazione quasi automatica dei contenuti delle fatture, attive e passive, per fornire un servizio aggiuntivo di contabilità analitica.
Permettere la classificazione quasi automatica dei contenuti delle fatture, attive e passive, per alimentare i servizi di business intelligence.
Per il raggiungimento di tali obiettivi l’architettura di massima del servizio FATELA dovrà prevedere i seguenti macro-componenti, che verranno descritti più nel dettaglio nel seguito del presente documento:
- Un modulo di estrazione dei contenuti dalle fatture attive e passive aventi formato pdf od immagine (EXTRACTOR).
- Un modulo per la trasformazione delle fatture aventi formato strutturato (BRIDGE).
- Un modulo per la sottoscrizione della fattura elettronica e l’apposizione del riferimento temporale (E-SIGN).
- Un modulo per la classificazione dei contenuti delle fatture, ai fini di generare automaticamente registrazioni di contabilità generale, contabilità analitica ed alimentare sistemi di Business Intelligence (CLASSIFIER).
CNA Networks |
Gli obiettivi di CNA NETWORKS sono:
- Ict per l’innovazione di processo nelle reti di imprese su 3 livelli
- Relazioni tra imprese, interoperabilità tra sistemi informativi di gestione
- Relazioni a livello della rete
- Relazioni tra reti, un social network
1° Livello: Relazioni tra imprese
- interoperabilità
- la capacità di un sistema o prodotto di operare con altri senza che questo richieda sforzi particolari da parte dell’utente
- Lavorare in modo indipendente al proprio interno e coordinarsi e connettersi con i partner della propria filiera
- Costruire scenari condivisi di filiera e utilizzare standard per quanto possibile
- Integrazione tra i front-end che dialogano con l’esterno e i sistemi pre-esistenti
- Ripensare i propri flussi interni decisionali ed informativi
- Maggiore dinamicità relazioni
- Condivisione dei modelli di comportamento e dei dati
- Riduzione di tempi e costi di progettazione, sviluppo e manutenzione delle interfacce
- Interoperabilità tra queste applicazioni e sistemi via web services e xml
- Protocolli di XML per la interoperabilità dei processi di impresa (ciclo attivo, passivo etc)
2° Livello: Rete di Imprese
- Interoperabilità tra i sistemi di 1° livello verso l’alto (una applicazione di gestione per funzioni e processi) condivisi
- Marketing – Mercato
- CRM
- Commessa in rete
- Business Portal
3° Livello: Strumento di analisi delle relazioni tra imprese
Per l’analisi di Business Intelligence attraverso metriche SNA (Social Network Analysis) è necessaria la realizzazione di un’applicazione che consenta la creazione di grafici, basati sui dati contenuti nel repository centrale, aggregati in funzione delle diverse analisi di interesse. Tale realizzazione è affidata al DIIGA, competente in materia di SNA. Il contesto applicativo delle imprese e delle reti di imprese ha reso necessaria l’individuazione delle metriche di interesse tra le molteplici definite in letteratura per la SNA e la definizione degli indicatori utilizzabili per l’analisi dei fenomeni significativi nel dominio specifico.