Presentazione – Scarica brochure – Richiedi informazioni ![]() |
||
Contabilità analitica associazioni
|
A cosa serve
Il modulo Contabilità Analitica di OSRA consente la completa gestione della contabilità analitica delle associazioni e delle società di servizi ed è totalmente integrato con la contabilità generale e la fatturazione di B Point. Integra la Prima Nota di Contabilità Generale (PNGenerale), attualmente in uso e basata sul Piano dei Conti (PdcGenerale), con un nuovo elemento definito Prima Nota Analitica (PNAnalitica), basato su altri elementi di identificazione e classificazione definiti Piani dei Conti Analitici (PdcAnalitici) e Centri di Costo (Cdc). |
A chi si rivolge
Contabilità Analitica Associazioni si rivolge a tutte le associazioni, società di servizi, aziende associate, che intendono monitorare e analizzare in maniera puntuale costi/ricavi e attribuirli alle aree di competenza, siano esse sedi, uffici, centri di costo. |
Caratteristiche |
Data la completa integrazione con il sistema informativo B Point, non sono necessarie particolari funzioni di import e di export di dati, se non quelle già in uso per aggiornare la Sede Centrale con i dati provenienti dalle sedi periferiche; tutte le informazioni necessarie alla gestione della contabilità analitica (anagrafiche, movimenti contabili, prestazioni da fatturare, etc…) sono condivise tra le applicazioni. Sono previste tre modalità di trattamento del dato:
Queste differenti modalità consentono di gestire le registrazioni con una ampia modularità e flessibilità operativa; utilizzando Piani dei Conti Analitici e Centri di Costo si potranno effettuare anche registrazioni extracontabili, non legate dunque alle regole di tipo contabile. |
|
Principali funzionalità |
Per la gestione completa della Contabilità Analitica sono previste le seguenti classificazioni: Fino a 5 Piani dei Conti (Pdc):
Il Pdc Generale mantiene la struttura a 3 livelli mentre i Pdc Analitici hanno una struttura fino a 4 Livelli. Fino a due tabelle di Centri di Costo (CdC) per classificare in base alle esigenze aziendali, le destinazioni dei costi e dei ricavi (es: uffici/servizi). Il Piano dei Conti Analitico La Contabilità Analitica si basa su piani dei conti, che hanno le seguenti caratteristiche:
I Bilanci La riclassificazione dei movimenti contabili su più dimensioni consente di effettuare dei bilanci trasversali rispetto alla codifica data. Grazie a questa possibilità infatti si possono effettuare bilanci sia per le voci dirette del Pdc Analitico o del Cdc (es: bilanci per Ufficio, Servizio, Natura) ma soprattutto è possibile incrociare i Pdc Analitici con il Cdc (le dimensioni) ottenendo quindi:
I Budget Il budget previsionale, con voci, importi e date, viene gestito con una Prima Nota Budget. Successivamente, gli importi indicati saranno confrontati con i dati relativi all’esercizio:
Le stampe di controllo consentiranno aggregazioni per analisi di andamento su basi periodiche (mensili, trimestrali, annuali). Output per elaborazioni Tutti i dati, bilanci, report o stampe prodotte dal modulo di Contabilità Analitica sono esportabili in formato compatibile (csv) con fogli di calcolo, tipo MS Excel, per poter ottenere analisi e rappresentazioni grafiche che rispondono alle esigenze del management. |
|
Caratteristiche tecniche | La Contabilità Analitica viene distribuita come modulo aggiuntivo al sistema informativo di contabilità di base B Point. Nessun requisito specifico in termini di HW addizionale. |